SCULTURA COMMEMORATIVA AI MIGRANTI
La scultura commemorativa ai Migranti è stata concepita nel 2006 per essere costruita con i legni delle “carrette del mare”. Nell’intento dell’autore avrà una durata limitata nel tempo, che non è prevedibile in quanto dipenderà dall’usura che eserciteranno su di essa gli Elementi della natura. Proprio tale temporaneità è il cardine tematico da cui si irradia il suo messaggio che in forma di equazione può essere così formulata: la fine del ciclo vitale dell’opera dipenderà dall’azione degli Elementi così come la fine dell’emergenza umanitaria dipenderà dalle iniziative che la Comunità delle Nazioni vorrà intraprendere. Quanto tempo durerà il dramma delle tragedie in mare? L’opera si fa interprete di questa domanda che giunge dalle coscienze sensibili della società civile, e auspica interventi sovranazionale che rispondano all’imperativo umanitario di porre fine al dramma.
Gli occhi apotropaici –simboli antichi dipinti sulle prue delle imbarcazioni per proteggere i naviganti dai pericoli del viaggio- sono estratti dalle “carrette del mare” e rappresentano un monito a indicare come queste tragedie accadano sotto gli occhi di tutti.
Al circo di questa fluorescente civiltà
a questo faro di illusioni
nottetempo orientano la fuga
barche ultracolme di uomini speranti.
Sanno che il trafficante capitano
Ha in mano il remo di Caronte
Sanno che a largo del Canale
le onde sono tombe vaganti decorate di schiuma
sanno e vanno via
perché restare non è più degno di morire.